Numeri Porta Sfortuna nelle tradizioni dei popoli
Vi avevo promesso un articolo sui numeri porta sfortuna. Eccolo! Il venerdì 17 porta sfortuna, ma anche venerdì 13. Questo lo sappiamo, ma sai che esistono altri numeri sfortunati?
Come prima cosa devi sapere che ogni cultura ha i suoi numeri sfortunati. Non sono per tutti i popoli gli stessi. Però è una vera catastrofe un po’ per tutti se il pessimo e sfortunato numero cade di venerdì. Vediamo quali sono i giorni sfortunati in Italia e anche in qualche altra nazione del mondo!
Perchè Venerdì 17 porta sfortuna
Precisiamo che è una tradizione italiana. Arriva dal numero romano XVII che rappresenta l’anagramma della parola VIXI che voleva dire “ho vissuto” ed era scritta sulle tombe. Il 17 quindi veniva associato al fatto che eri… morto! Inoltre, secondo la Bibbia, pare che Gesù sia morto il 17.
E se vogliamo continuare con le sfighe del 17 il vecchio Testamento dice che in questo giorno funesto è iniziato il diluvio universale.
Santi numi! Ce n’è per rendere il 17 il giorno peggiore del mese. Sarà anche così e sarà perché io sono sfigata (è un dato di fatto risaputo) a me il 17 porta invece fortuna.
Perchè il Venerdì?
Sull’onda di Bibbia e Vecchio Testamento… Gesù è morto di Venerdì, difatti quello prima di Pasqua si chiama Venerdì Santo (era anche il 17, come ho scritto prima).
Venerdì 13
Se nei paesi di tradizione greco latina il numero è il 17 per i paesi anglosassoni il numero maledetto è il 13. Difatti il giorno più sfigato del mondo è venerdì 13.
Martedì 13
È il giorno della sfiga per greci, sudamericani e spagnoli… paese che vai… giorno sfigato che trovi!
Paesi Orientali
Se con un balzo ci trasferiamo nei paesi orientali i numeri cambiano moltissimo. Difatti il peggior numero per i cinesi è il 4.
I giapponesi ne hanno ben due di numeri sfigati: il 4 e il 9. non porta benissimo nemmeno il 43 che significa “non ancora nato” e quindi viene evitato come la peste nelle maternità degli ospedali.
Superstiziosi?
Sembra proprio di sì, nonostante la scienza e il sapere ci abbiano portato a nuovi livelli di conoscenza. Siamo ancora persone e popoli superstiziosi.
Segui Lesfigatine su Facebook, Google+, Twitter e Pinterest, nonchè su Tumblr.
Sulla pagina ci sono i bottoni per la condivisione sui Social. Condivi l’articolo con qualche amica sfigatina! Nel club c’è posto per tutte!